Quando si avvicina il lieto evento tira sempre aria di crisi.
Generalmente ciò che, erroneamente, si fa è sottovalutare l'importanza del trucco in quello che dovrebbe essere il giorno più importante della propria vita affidandosi a mamme, sorelle, amiche.
Ebbene: non c'è niente di più sbagliato!

Con il passare degli anni oltre ai bei ricordi e alle bomboniere, del lieto evento vi rimarranno le foto che un fotografo avrà professionalmente scattato.

Occhiaie incluse.
Imperfezioni incluse.
Maledetto ombretto nella riga palpebrale incluso.



Per evitare l'immagine di sposa in tiro con faccia sciatta e stanca perchè vi siete svegliate alle 5 dopo una notte tormentata e insonne, l'unica cosa che potete fare è affidare il vostro bel visino alle mani sapienti di chi il trucco lo fa di mestiere.
Cosa bisogna fare, quindi?

Innanzitutto bisogna conoscere le tempistiche, ovvero quanto tempo ci vuole per decidere quale make up sfoggiare e quali sono i tempi standard per raggiungere un tale, agognato, risultato.

In primis bisogna sapere che non può essere fatta la pulizia del viso nell'arco dei 30 giorni prima del matrimonio. Assolutamente no.
La pulizia del viso sollecita la pelle e la priva del suo mantello idro lipidico andando incontro a reazioni di ogni genere quali sfoghi, brufoletti e varie imperfezioni nel periodo subito successivo.
Ogni estetista eticamente corretta ve la sconsiglierà, fissandovi la seduta più di un mese prima del lieto evento.

Data questa premessa da tenere bene in mente, armatevi di giornali da sposa e cercate di individuare il trucco che più vi entusiasma, che rispecchia i vostri gusti.

C'è da dire che la storia che il trucco da sposa debba essere per forza naturale è decisamente storia vecchia.
Generalmente si consiglia di non optare per un trucco troppo pesante che appesantisca, appunto, i lineamenti o che addirittura li sconvolga completamente.
Si sconsiglia, invece, di utilizzare tonalità come l'azzurro brillante, in quanto è un colore che viene totalmente stravolto dal flash del fotografo rendendo malissimo fotograficamente parlando, ma ogni fotografo che si rispetti ha i giusti filtri.
Ma con il trucco potete fare quello che volete, anche uno smokey nero purchè sia realizzato a regola d'arte e non vi faccia somigliare a un panda!

La scelta del trucco da sfoggiare dipende molto dalla personalità della sposa e, diciamolo, da quanto rompe le scatole la propria famiglia.
Ricordatevi che è un trucco che deve piacervi e farvi sentire bellissime, a prescindere da ciò che dicono la nonna, la zia, la mamma, la sorella, la cugina e la migliore amica.
E' fondamentale che alla prova del trucco ci andiate da sole, completamente sole, almeno alla prima.
Andateci armate di pagine strappate di giornale, ma non dimenticate che il make up che avete scelto lo vedrete in foto finchè morte non vi separi, quindi attenzione a non esagerare!



Andate alla ricerca di un make up artist professionista o di un'estetista.
Non me ne vogliano le mie amiche estetiste, ma proprio con queste ultime figure andateci caute.
La figura del make up artist e quella dell'estetista è paragonabile (in ambito make up, ovviamente) solo se alla base di entrambi c'è lo studio della morfologia, delle luci, del trucco fotografico e cinematografico, del trucco correttivo e di una conoscenza dei prodotti, tutti i prodotti di tutte le marche, a menadito.
Queste sono conoscenze fondamentali.
In caso non le avessero non potrebbero mai consigliarvi il trucco perfetto per la vostra tipologia di viso e i prodotti adeguati quanto a resa e texture per tipo di pelle e finish che si vuole ottenere. Non basta utilizzare una marca sola: un brand per quanto possa essere professionale (MAC, Make Up For Ever inclusi) non potrà mai eccellere in tutti, ma proprio tutti i suoi prodotti. Quindi optare per il prodotto giusto per combinarlo alla vostra pelle è fondamentale.



Fatevi mostrare il loro portfolio, è d'obbligo.
Chiunque fornisca un make up service ne ha uno e non avrà alcun problema a mostrarvelo.

Una volta superato l'esame, andate a colloquio.
Mostrate tutte le immagini che avete collezionato e spiegate al make up artist nei minimi dettagli il vostro matrimonio: dall'abito alle decorazioni dei tavoli. Soprattutto: l'idea che volete trasmettere.
Dopo il brain storming ne verrà fuori ciò che è meglio per voi.

Prima prova: la prova per il trucco sposa si fa minimo 15 giorni prima del matrimonio, mai dopo. Va fatta in queste tempistiche per testare le probabili reazioni allergiche dei prodotti e, ovviamente, scongiurarle.
Non è detto che un prodotto professionale non possa arrecarvi un danno di questo tipo: ci potrebbe sempre essere qualche eccipiente o additivo che può scatenarvi una reazione e se questa si manifesta con una prova fatta poco prima potreste non avere il tempo di guarire arrivando al tanto atteso giorno con la faccia di uno che ha la peste bubbonica.

Passata la prima prova dovrete tener conto del comfort del make up.
Se il fondotinta vi crea prurito fuori dal normale, vi dà l'impressione di pastone sul viso, vi bruciano gli occhi o il trucco dura poco, dovete cambiare.


Spero che questo post sia di aiuto alle future sposine!
Date un'occhiata alla gallery su facebook sulle ispirazioni per il trucco sposa :-)



Se hai domande o vuoi dirmi cosa ne pensi, lasciami un commento! ;-)